Maccheroncini: ecco perché è la nostra pasta fresca preferita


Maccheroncini: ecco perché è la nostra pasta fresca preferita

A Gli Ulivi c’è un piatto della tradizione che non manca mai: i maccheroncini fatti in casa.

Così soffici, gustosi, genuini. Dal sapore di buono e dall’odore inconfondibile di cucina di casa. Questo sono per noi i maccheroncini, una pasta fresca ideale per i nostri primi piatti, realizzata con estrema semplicità. Bastano solo due ingredienti, acqua e farina e, naturalmente, la maestria delle mani. Perché il bello dei maccheroncini è che sono tirati a mano. Altrimenti che pasta fatta in casa sarebbe?

La tradizione della pasta fresca fatta in casa

È proprio vero che le cose più buone sono sempre le più semplici. Dall’intramontabile piatto di pasta al sugo di pomodoro, alla bruschetta appena abbrustolita con un filo di olio extra vergine d’oliva. La cucina mediterranea offre un ampissimo ventaglio di sapori e profumi intramontabili dei quali non ci annoiamo mai. Uno di questi è senz’altro la pasta fresca fatta in casa.

maccheroncini

Per noi oggi la pasta fresca fatta in casa è diventata un lusso, di quelli che difficilmente ci concediamo di preparare nelle nostre cucine. Lavoro, famiglia, tran-tran quotidiano, sono tanti gli impegni che ci privano del piacere di stare in cucina ad impastare. E pensare che fino a meno di un secolo fa preparare la pasta in casa era un’abitudine! Incredibile, non è vero?

Un amore che non finirà mai

Saranno cambiati i tempi, avremmo meno tempo a disposizione da dedicare alla nostra cucina, ma la pasta fresca è sempre la pasta fresca. È quella che ci fa brillare gli occhi al solo sentirla pronunciare e che non possiamo smettere di desiderare. Perché è il gusto della tradizione che ci riporta indietro nel tempo, a quando ogni giorno nelle cucine di casa si realizzavano piatti 100 % artigianali, con pochi ingredienti semplici e genuini.

E poi la pasta fresca della tradizione è così ricca di forme, colori, consistenze, sapori, profumi: scialatielli campani, pici toscani, maltagliati laziali, orecchiette pugliesi, tajarin piemontesi, trofie liguri, bigoli veneti… le ricette e le preparazioni sono tantissime.
Generalmente nelle regioni del nord si usa l’uovo nell’impasto. Leggendario esempio è la tagliatella bolognese. Al centro e al sud, invece, si tende ad escludere l’ingrediente di origine animale. Ma in ogni caso, il bello della pasta fresca è che si presta a moltissimi sapori e aromi diversi perché la scelta tra i tipi di farina è davvero infinita! Farina bianca, di grano duro, integrale oppure di farro, mais, legumi… vanno tutte benissimo per dare forma alla pasta dei nostri sogni.

E i maccheroncini de Gli Ulivi?

Nella nostra cucina la pasta fresca non manca mai. Dagli spaghettoni agli gnocchi, dai tonnarelli alle pataccacce e tante altre ancora. I nostri primi piatti sono interamente realizzati con una pasta 100 % artigianale realizzata nella nostra cucina.
Tra tutti i tipi di pasta fresca che realizziamo ogni giorno i maccheroncini sono sicuramente il nostro piatto preferito. La loro particolarità è nella forma elicoidale: attorcigliandosi su stessi i maccheroncini riescono a trattenere molto bene i sughi densi e corposi all’interno delle loro piegature. Non solo, la loro consistenza soffice ma allo stesso tempo solida e pastosa la rendono un’ottima pasta per condimenti molto saporiti.
Ecco perché ai nostri maccheroncini abbiamo dedicato la ricetta d’onore della tradizione romana: l’Amatriciana, declinata nella versione classica invernale e in un’altra più semplice e fresca in estate.

La classica Amatriciana non ha bisogno di presentazioni.

maccheroncini

Nella nostra versione estiva oggi presente nel menu, invece, vi proponiamo un sugo di pomodoro fresco con guanciale croccante e Pecorino di Grotta (formaggio di pecora stagionato in grotte naturali). Un piatto decisamente saporito, ma allo stesso tempo con una nota di freschezza data dal pomodoro fresco di stagione.

La pasta fresca de Gli Ulivi vi aspetta

Dopo tutto questo parlare di pasta fresca, sfidiamo ognuno di voi a resistere alla tentazione di assaggiarne un piatto! Vi ricordiamo che la cucina di casa de Gli Ulivi è aperta per voi quando volete da mattina a sera per accompagnare i vostri pranzi, cene o semplicemente i vostri momenti di relax. E non dimenticate che la domenica c’è un appuntamento fisso molto speciale a Gli Ulivi, il Pranzo della Domenica. Un’occasione unica per assaggiare tutte le prelibatezze della nostra cucina all’insegna dei sapori della tradizione.